Anche quest’anno è stato pubblicato il calendario piscatorio regionale 2024 (https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Pesca-Acque-Interne/CALENDARIO-PISCATORIO) con poco anticipo rispetto la data di apertura che è stata fissata per domenica 25 Febbraio. La chiusura della stagione piscatoria è domenica 27 Ottobre per le acque di categoria “A” e “B”.
A grandi linee le norme sono le stesse dello scorso anno tranne per la misura minima delle trote in categoria “A” che è stata ridotta a 25cm. La novità più importante è l’aggiunta, nelle acque di categoria “A”, della “Zona di Tutela della Trota Mediterranea” in breve ZTM. Questa suddivisione ha lo scopo di creare zone dove salvaguardare la trota autoctona attraverso semine di uova, avannotti o trotelle provenienti dagli impianti ittici regionali certificati per la produzione di materiale di elevata qualità genetica e un prelievo controllato compatibile con la sopravvivenza della specie. La pesca e le regole nelle ZTM sono le stesse della categoria “A”, ma spesso questi tratti hanno al loro interno zone di divieto di pesca e Catch & Release quindi senza la possibilità di prelievo del pesce. Altra novità è l’introduzione del numero massimo di catture annuale per la trota fario che per la categoria “A” è 14 trote/anno, per la categoria “B” è 25 trote/anno. Inoltre non è più obbligatorio, ma è consigliato, l’uso dell’amo senza ardiglione nella categoria “C” anche se si dovrà praticare la pesca con la tecnica del Catch & Release tranne che per le trote.
Riassumendo:
1) Amo singolo senza ardiglione nelle acque categoria A-ZTM, A e B. In quelle di categoria C é preferibile pescare senza ardiglione o con lo stesso schiacciato, ma si può anche con ami e ancorette con ardiglione.
2) Obbligo del guadino per recuperare i pesci sulle acque categoria “A” e “B”, mente per la categoria “C” è solo consigliato.
3) Artificiali con amo singolo senza ardiglione o con lo stesso schiacciato tranne in categoria “C”.
4) Categoria “A–ZTM” massimo 2 catture di trota fario misura minima 25 cm dove è consentito.
5) Categoria “A-B-C1-C2” 5 catture di trota fario misura minima 22 cm.
6) Nelle acque di categoria “C” è obbligatorio trattenere le trote iridee nel limite massimo di 8 al giorno senza limite di misura.
7) Trota iridea nessuna misura minima né limite di prelievo per le acque di categoria “A” e “B” e immediata segnalazione alle autorità di vigilanza ittica.
8) Slamatura dei pesci in acqua o con le mani bagnate, senza sollevare i pesci dalle branchie o dalla bocca e obbligo di tagliare la lenza se la slamatura è complicata.
9) il pagamento della licenza e del tesserino segna catture si deve fare solo con la modalità on-line a questo indirizzo https://mpay.regione.marche.it/ (a questo link si trovano le istruzioni per il pagamento https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Pesca-Acque-Interne/MODULISTICA/PESCA-SPORTIVA).
Per concludere consiglio di leggere attentamente il calendario piscatorio e i suoi allegati perché ci sono diverse modifiche ed è facile cadere in errore.
Il nostro territorio è quasi completamente incluso nella ZTM tranne per il tratto a valle dei “Vurgacci” ed avendo già istituito zone No-kill (Catch& Release) non subirà ulteriori restrizioni, speriamo solo che con il tempo si riesca finalmente a fare semine per ripopolare le nostre acque e iniziare il ripristino della trota autoctona. Con il rispetto delle regole riusciremo a tutelare e far crescere la popolazione ittica, crescita già visibile nei nostri fiumi.