no kill Potenza EST

Come raggiungere questo tratto

Scopri che tempo fa!

Regolamento

Regolamento zone No-Kill

Apertura

Dal 23/02/2025 al 05/10/2025

Tipologia e caratteristiche

Il tratto No-kill “potenza Est” si sviluppa per circa 1,1 Km dal bivio sulla S.S. 361 per le Cartiere Fedrigoni all’inizio del percorso naturalistico “I Vurgacci”. E’ situato nella parte terminale della gola di Pioraco ad un’altitudine di circa 400 mt e ha una portata variabile a seconda della stagione. Capita spesso che nel periodo estivo cali drasticamente. Ha acque trasparenti e una corrente non troppo accentuata tranne nel tratto finale. A metà del percorso c’è un laghetto naturale alimentato anche da una sorgente sotterranea e poco più a valle uno sbarramento che blocca il naturale deflusso dell’acqua. Numerose buche, grosse pietre e la limitata larghezza del letto fanno sì che la profondità sia tale da dare buoni nascondigli ai pesci.

Aree di
interesse
Aree di interesse
La zona No-kill è a ridosso dell’abitato di Pioraco dove sorge lo stabilimento della cartiera che dal 1264 testimonia una tradizione tramandata da secoli. In questa zona è possibile praticare l’arrampicata sulle alte pareti rocciose che costeggiano il fiume e iniziare la risalita del percorso naturalistico “I Vurgacci”. Attraverso una stretta gola si arriva direttamente al centro del paese o a un punto panoramico che regala una vista mozzafiato sulla vallata e sul suggestivo centro storico di Pioraco.
Tecniche e
consigli di pesca
Tecniche e consigli di pesca
Questo tratto si presta bene alla pesca al tocco con esche naturali (soprattutto il lombrico, la camola del miele, i portasassi) o siliconiche, pesca a mosca e a spinning con un solo amo. E’ esclusivamente riservato alla pesca No-kill con l’obbligo del rilascio immediato del pescato (Catch & Release), l’obbligo dell’uso del guadino per il recupero del pesce e dell’amo senza ardiglione.
Accessibilità e percorribilità
Accessibilità e percorribilità
L’accessibilità è possibile per quasi l’intero tratto esclusivamente dalla sponda sinistra (lato della strada). Si possono lasciare le auto in diversi punti della strada comunale dove ci sono spazi adeguati al parcheggio. Per raggiungere la parte più nascosta occorre percorrere un sentiero particolarmente difficile e pericoloso. Sono indispensabili gli stivali in gomma, meglio ancora waders, perché spesso occorre pescare all’interno del fiume e superare eventuali ostacoli.
Pesci e
immissioni
Pesci e immissioni
Questo No-kill è popolato soprattutto da trote fario con la presenza di Scazzoni, Vaironi e qualche Lampreda Padana (è l’unico fiume al di sotto del bacino del Po ad avere la presenza di questo pesce). Le trote sono tutte native del posto in quanto sono vietate immissioni di pesci non autoctoni.